Asia Express

Cinema est asiatico. E oltre.

HKX. Tutto il cinema di Hong Kong.
  • Home
  • Film
    • Giappone
    • Corea del Sud
    • Cina
    • AltrAsia
  • Libri
    • Narrativa Giappone
    • Narrativa Corea del Sud
    • Narrativa Cina, HK, Taiwan
    • Narrativa Altrasia
    • Saggi
  • Fumetti
    • Giappone
  • Televisione
    • Giappone
    • Corea del Sud
    • AltrAsia
  • Interviste
    • Cinema
    • Musica
    • Altro
  • Festival
  • Articoli
Francesca Monti
Film
Giappone
COMMENTS
19 Maggio 2019

First Love (2019)

  • Stampa
  • Email

First Love (2019)“Mi scuso, perché in questo film non ci saranno spargimenti di sangue, né teste che rotolano”. Ha voluto imbrogliare il pubblico della Quinzaine, Miike Takashi, presentando a Cannes la sua ultima fatica, First Love. E se qualcuno aveva tirato un sospiro di sollievo, le prime scene del film lo avranno certamente fatto ricredere, con il loro profluvio di cazzotti e perdite ematiche.

I protagonisti sono Leo, un pugile, e Monika, prigioniera della yakuza, che la obbliga a prostituirsi e l’ha resa una tossicodipendente costantemente in crisi di astinenza. I due si trovano coinvolti in un complotto che li porterà a scontrarsi con un variegato gruppo di personaggi, corrispondenti ad altrettante forme di insana bizzarria: un emissario della yakuza, un poliziotto corrotto, un killer delle triadi cinesi con un braccia solo e così via, con crescente tendenza all’eccesso. La reciproca mancanza di lealtà genererà incomprensioni che vireranno presto nella più assurda e incontrollata violenza collettiva.  Chi conosce il cinema di Miike in genere può prevedere ciò a cui va incontro. E il regista, che ne è pienamente consapevole, ha voluto ripagare il suo pubblico con uno spettacolo di piombo e grand guignol che raramente delude le attese. O meglio, “raramente” in proporzione alla carriera di un regista che ha girato più di cento film in una trentina di anni. Rispetto agli ultimi lavori, assai altalenanti, First Love (Hatsukoi) ha il merito di mettere in chiaro da subito il suo intento, senza cercare goffi sincretismi di genere. Nonostante le teste mozzate e le katane sguainate, siamo in pieno territorio slapstick, in un teatro dell’assurdo che riduce a farsa quel che ai tempi di Ichii the Killer (2001) era una feroce e abrasiva provocazione intellettuale, a pochade quel che un tempo, in Miike, faceva davvero paura. Il punk estremista oggi assomiglia a un clown un po’ pacioccone, che gioca con stilemi consunti e strizza l’occhio continuamente al suo popolo. Fino a una scena in cui il disegno sostituisce il live action, per l’evidente impossibilità di supplire alle esigenze di messa in scena con l’esiguo budget a disposizione. Il contesto farsesco non esclude però la presenza di gag talora quasi irresistibili (su tutti i messaggi lasciati in segreteria telefonica da un oncologo terribilmente incauto), specie quando a condurre il gioco è Sometani Shota, volto sempre più convincente del cinema giapponese odierno. Il suo ghigno ebete, che permane anche quando la testa non riposa più sulle sue spalle, è il simbolo di un divertissement che è l’ideale soprattutto per i completisti e i nostalgici degli anni Novanta. Chiunque voglia indagare su quali siano le ragioni che hanno cementato il mito di Miike dovrebbe invece rivolgersi altrove.

paese: Giappone
anno: 2019
regia: Miike Takashi
sceneggiatura: Nakamura Masa
attori: Sometani Shota, Murakami Jun, Kubota Masataka, Becky, Konishi Sakurako, Uchino Seiyo, Omori Nao

 

Ultime interviste

Intervista a Sonny Calvento 12 Giugno 2018
Intervista a Mouly Surya 17 Dicembre 2017
Intervista a Mizuno Shigenori 17 Dicembre 2017
Intervista a Koreeda Hirokazu 10 Maggio 2017
Intervista a Mattie Do 10 Febbraio 2017

Ultimi articoli

Human Flow, documentario di Ai Weiwei 04 Settembre 2017
I migliori film est asiatici del 2016 09 Gennaio 2017
The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts, Expo 2015 16 Luglio 2015
Polizieschi d'Oriente: Qiu Xiaolong racconta la Cina 29 Ottobre 2013
Omosessualità e Tian'anmen: da Beijing Story a Lan Yu 08 Ottobre 2013

Recensioni più lette

  • Space Battleship Yamato (2010)
  • Apostles, The (2014)
  • Addicted (2002)
  • New Trial (2017)
  • Fudoh: The New Generation (1996)
  • Baober in Love (2004)

Ultimi film

Long Walk, The (Laos, 2019) 02 Settembre 2019
Balloon / Qiqiu (2019) 02 Settembre 2019
First Love (2019) 19 Maggio 2019
Wild Goose Lake, The (2019) 19 Maggio 2019
Jinpa (2018) 07 Settembre 2018
Your Face (Taiwan, 2018) 02 Settembre 2018

Ultimi libri

LOVECRAFT E IL GIAPPONE - LETTERATURA, CINEMA, MANGA, ANIME (2018) 10 Settembre 2018
YASUJIRO OZU. SCRITTI SUL CINEMA (2016) 15 Luglio 2016
Lee Hyeonseo, LA RAGAZZA DAI SETTE NOMI (2015) 22 Aprile 2016
Li Ruzhen, DESTINI DEI FIORI NELLO SPECCHIO (1828) 22 Aprile 2016

Ultimi fumetti

BRUCO, IL (2009) 31 Agosto 2012
RAQIYA (2009) 06 Aprile 2012
HAPPINESS (2006) 06 Aprile 2012
BACIO DI MARTE, IL (2008) 25 Febbraio 2012
SISTER GENERATOR (2009) 25 Gennaio 2012
STRANA STORIA DELL'ISOLA PANORAMA, LA (2008) 22 Gennaio 2012

Ultimi festival

Sitges International Film Festival 2019 28 Ottobre 2019
Berlinale 2019 28 Maggio 2019
Lychee International Film Festival 2018 03 Ottobre 2018
SPECIALE Far East Film Festival 2018 29 Aprile 2018
Festival Nits de Cinema Oriental di Vic 2017 06 Settembre 2017
© 2018 Associazione Kirin
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Links
  • Home
  • Film
    • Giappone
    • Corea del Sud
    • Cina
    • AltrAsia
  • Libri
    • Narrativa Giappone
    • Narrativa Corea del Sud
    • Narrativa Cina, HK, Taiwan
    • Narrativa Altrasia
    • Saggi
  • Fumetti
    • Giappone
  • Televisione
    • Giappone
    • Corea del Sud
    • AltrAsia
  • Interviste
    • Cinema
    • Musica
    • Altro
  • Festival
  • Articoli